Elaborazione di segnali elettroencefalografici (EEG) di pazienti in task di Realtyà Virtuale per lo studio della presence. |
Pre-elaborazione, analisi spettrale e di connettività funzionale del segnale EEG, e analisi statistica. |
DIBRIS, Bioengineering Lab - Neuroengineering |
Canessa Andrea |
|
15/03/2021 |
2 |
|
Progetti di supporto a distanza per l'installazione di strumentazione biomedicale e la formazione del personale in paesi in via di sviluppo |
Project management e design di progetto in ambito biomedico, realizzazione e utilizzo di sistemi di distance learning |
DITEN |
Dellepiane Silvana |
|
12/03/2021 |
1 |
- Peri Giuseppe il: 03/04/2021
|
Sviluppo di ambienti virtuali per l'analisi della percezione visiva e dell'interazione |
70% SW: Unity 3D. 30% validazione sperimentale (in remoto): sessioni sperimentali e analisi dei dati. |
DIBRIS |
Solari Fabio |
|
12/03/2021 |
4 |
- Mureddu Michele il: 03/04/2021
- Ravelli Erika il: 03/04/2021
|
Modelli computazionali bio-ispirati per la percezione e l'interazione |
I modello bio-ispirati sono già sviluppati e disponibili. SW: 60%, MATLAB. Validazione sperimentale: 40%, test su dataset di letteratura e analisi dei risultati. |
DIBRIS |
Solari Fabio |
|
12/03/2021 |
4 |
- Murgia Alessio il: 03/04/2021
- Ratto Giulia il: 03/04/2021
|
Sperimentazione sull'efficacia di un sistema di puntamento acustico in scenari post-COVID |
Utilizzo di software per statistica inferenziale, conoscenze applicate di psicoacustica, analisi tramite questionari. Il lavoro si inserisce in un contesto di ricerca e sviluppo su sistemi indossabili di realtà aumentata e selettiva, finalizzati all'aumento della qualità della vita e all'inclusione sociale in situazioni di inquinamento acustico o distanziamento sociale |
DIBRIS, Acoesis srl (https://acoesis.com/en/) Referente L. Brayda |
Casadio Maura |
|
11/03/2021 |
1 |
|
Sviluppo di un sistema digitale di adattamento della dinamica di uscita in real time. (Noise Gate/Compressione) di un dispositivo acustico indossabile |
Uso di software per l'analisi del segnale audio, estrazione di parametri utili a misurare l'alta fedeltà del suono. Il lavoro si inserisce in un contesto di ricerca e sviluppo su sistemi indossabili di realtà aumentata e selettiva, finalizzati all'aumento della qualità della vita e all'inclusione sociale in situazioni di inquinamento acustico o distanziamento sociale |
DIBRIS, Acoesis srl (https://acoesis.com/en/) Referente L. Brayda |
Casadio Maura |
|
11/03/2021 |
1 |
|
Realizzazione di exergame cognitivi/riabilitativi in MR e VR. |
70% SW: Unity 3D e scripting C#
30% validazione sperimentale: sessioni sperimentali in remoto e analisi dati raccolti |
|
Chessa Manuela |
|
09/03/2021 |
6 |
|
Simulazioni mediche in Virtual e Mixed Reality (VR/AR) |
70% SW: Unity 3D e scripting C#
20% Integrazione con dispositivi VR e con SW esistente
10% Validazione sperimentale
|
Integrazione e validazione potranno essere svolte al SimAV o nei lab DIBRIS |
Chessa Manuela |
|
09/03/2021 |
4 |
- Deli Sofia il: 03/04/2021
- Solari Martina il: 03/04/2021
|
Studio della percezione uditiva dello spazio in contesto interattivo |
metodi psicofisici, raccolta e analisi dati e basi di statistica, MATLAB, design sperimentale human-robot interaction |
DIBRIS, IIT Erzelli (Alessandra Sciutti Lab) |
Casadio Maura |
|
09/03/2021 |
1 |
|
Studio delle strategie di esplorazione aptiche |
metodi psicofisici, raccolta e analisi dati e basi di statistica, Python |
DIBRIS, IIT (erzelli, Alessandra Sciutti group |
Casadio Maura |
|
09/03/2021 |
0 |
- Benedetti Lorenzo il: 08/04/2021
- Manera Andrea Giuseppe Pietro il: 08/04/2021
|
Analisi video markerless per l'estrazione di indicatori cinematici di performance di soggetti affetti da sarcopenia |
Utilizzo di software per la pose estimation (i.e. OpenPose). Analisi dati di movimento - estrazione indicatori cinematici (Matlab).
Analisi statistica. Il lavoro si inserisce nel contesto della riabilitazione dell'anziano e dell'interazione uomo-robot (gli esercizi analizzati sono guidati dal robot Pepper).
|
DIBRIS, Scuola di robotica (referente M. Bogliolo, E. Micheli) |
Casadio Maura |
|
09/03/2021 |
1 |
- Savina Michele il: 08/04/2021
|
Preparazione di una libreria di spettri NMR di composti naturali bioattivi per lâanalisi metabolomica di derivati vegetali da usarsi in terapia
Il lavoro di tesi consisterà nellâapprendimento ed uso di sistemi software per lâelaborazione di dati spettros |
Analisi di dati, Uso di basi di dati, Analisi statistica |
DIBRIS, Collaborazione con DIFAR |
Giacomini Mauro |
|
09/03/2021 |
2 |
|
Modellistica ed emulazione di parti del sistema che regola la locomozione in animali (central pattern generators, feedback sensoriale, biomeccanica) mediante simulazioni al calcolatore e/o mediante circuiti programmabili in linguaggio C. |
Nel caso di attivita' che coinvolga circuiti programmabili: sviluppo software (50%), test/misure (30%), analisi di dati (20%). In caso contrario: sviluppo software (80%), analisi di dati (20%).
Strumenti che si imparera' ad utilizzare (uno o piu', a seconda della specificia attivita' svolta):
-) Metodi di integrazione numerica (per la parte simulativa)
-) Metodi e strumentazione per la progettazione, la realizzazione e il collaudo di circuiti (se la prova finale include attività legate allâhardware)
-) Tecniche per la modellistica matematica di sistemi fisici
-) Matlab e/o C/C++
-) Strumenti per la simulazione del movimento di robot |
DITEN, Laboratorio CompSys |
Storace Marco |
|
08/03/2021 |
3 |
|
Analisi di dati di riabilitazione motorio/cognitiva tramite exergames. |
Elaborazione di dati provenienti da attività riabilitative attraverso serious-games. Pattern Recognition e Machine Learning per la valutazione delle performance del paziente.
Utilizzo di Matlab e/o Python. |
DITEN |
Dellepiane Silvana |
|
08/03/2021 |
8 |
|
Calibrazione di un robot per riabilitazione |
50% tecniche di controllo di robot
50% analisi dei movimenti
Strumenti utilizzati: matlab, simulink |
DIBRIS |
Sanguineti Vittorio |
|
07/03/2021 |
1 |
- Garbarino Ilaria il: 03/04/2021
|
Applicazioni mobili per il monitoraggio e il contrasto al deterioramento cognitivo |
50% Metodi per la valutazione della performance cognitiva
50% Sviluppo di app per smartphone
Strumenti utilizzati: ambienti software per sviluppo di app Android e per lo sviluppo di servizi di rete |
DIBRIS |
Sanguineti Vittorio |
|
07/03/2021 |
0 |
|