Select your language

Thesis Project Form

Title (tentative): Incorporazione di elementi metallici dopanti per migliorare la bioattività di cementi ossei a base brushite e/o monetite.

Thesis advisor(s): Lagazzo Alberto E-mail:
Address: via Opera Pia 15, 2° piano Phone: (+39) 010353 - 6037
Description

Motivation and application domain
La brushite e la monetite sono fosfati di calcio che vengono impiegati come sostituti dell’osso grazie alla loro biocompatibilità, alle capacità osteoconduttive e di riassorbimento. Nella preparazione della brushite e della monetite, l'incorporazione di elementi dopanti in fosfati di calcio precursori del cemento può essere utilizzata vantaggiosamente per regolarne la bioattività: ad es. proprietà antibatteriche, antinfiammatorie, antiosteoporotiche o angiogeniche. Tre tipi di ioni metallici possono essere presi in considerazione: Zn, Sr e Cu.

General objectives and main activities
La tesi sperimentale si svolgerà presso il laboratorio dei Ingegneria dei Materiali, in cui verranno preparati cementi ossei a base di brushite e/o monetite a partire da polveri ceramiche di fosfati di calcio, saranno preventivamente dopati con elementi metallici mediante processo di precipitazione o di reazione allo stato solido tra sali. Il cemento prodotto verrà in dettaglio caratterizzato dal punto di vista chimico-fisico, microstrutturale e meccanico per valutare i cambiamenti che questi elementi dopanti possono indurre sulle proprietà del cemento.

Training Objectives (technical/analytical tools, experimental methodologies)
Lo studente si occuperà della preparazione di cemento osseo; utilizzerà strumentazione per analisi microstrutturale (SEM), chimico-fisica (Diffrattometria a raggi X, FT-IR, IR-ATR, bagnabilità), termica (TG-DTA, dilatometria) e meccanica di materiali ceramici.

Place(s) where the thesis work will be carried out: Laboratorio Ingegneria dei Materiali del DICCA

Additional information

Pre-requisite abilities/skills: Conoscenze di Chimica e Scienza dei Materiali.

Maximum number of students: 2