95 |
Misure reologiche e spettroscopia FT-IR di soluzioni polimeriche a base di polisaccaridi per valutare la shelf-life |
Lo studente effettuerà un'esperienza di laboratorio durante la quale caratterizzerà la stabilità di una soluzione polisaccaridica attraverso l'utilizzo del reometro e la spettroscopia IR. |
DIBRIS, DICCA (Prof. Alberto Lagazzo) |
Di Lisa Donatella
| 16/03/2023 |
1 |
|
94 |
Validazione della biocompatibilità in vitro di uno strumento chirurgico per la vitrectomia |
Lo studente effettuerà un'esperienza di laboratorio, durante la quale effettuerà test di citotossicità per valutare il livello di tossicità generale del dispositivo medico attraverso coltura cellulari in vitro. |
DIBRIS |
Di Lisa Donatella
| 16/03/2023 |
1 |
|
93 |
Analisi di dati relativi ad un task propriocettivo in realtà virtuale |
L’obiettivo del progetto è studiare la propriocezione dell’arto superiore. A tale scopo, allo studente viene richiesto di svolgere un’analisi dei dati (MATLAB) acquisiti durante un task propriocettivo in realtà virtuale.
Per maggiori info potete contattare dr. Sofia Campi, sofia.campi@edu.unige.it |
DIBRIS |
Casadio Maura
| 14/03/2023 |
1 |
|
92 |
Studio dell’effetto di diverse tecnologie e/o dispositivi robotici utilizzati in clinica per la valutazione, la riabilitazione sensorimotoria e/o l'assistenza di persone con lesione al midollo spinale. |
Che cosa si impara: L’obiettivo del progetto è di studiare l’effetto di diverse tecnologie (sensori inerziali) e/o dispositivi robotici (esoscheletri robotici motorizzati, robot end-effector) utilizzati in clinica per la valutazione, la riabilitazione sensorimotoria e/o l'assistenza di persone con lesione al midollo spinale (Spinal Cord Injury, SCI). Allo studente verrà richiesto di acquisire dati di movimento e muscolari durante l’utilizzo del dispositivo e/o condurre un’analisi dei segnali con cui estrarre parametri quantitativi capaci di descrivere l’effetto della tecnologia/dispositivo su persone con SCI o di controllare dispositivi assistivi. Per maggiori info è possibile anche contattare l'ing. che coordina le attività del laboratorio congiunto DIBRIS-Unità spinale Amy Bellitto (amy.bellitto@edu.unige.it) |
Esterno, Esterno, Spinal Cord Italian Lab (Unità Spinale, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure) o eventualmente DIBRIS |
Casadio Maura
| 14/03/2023 |
3 |
|
91 |
Messa a punto di un sistema per la gestione dei dati in fitofarmacia |
Il sistema dovrebbe organizzare la conoscenza in ambito fitofarmacologico mettendo a disposizioni dei colleghi del DIFAR uno strumento di catalogazione ed archiviazione delle relazioni fra molecole, organismi produttori e meccanismi di azione.
Argomenti: modellistica concettuale, uso di basi di dati, interfacce web |
DIBRIS, Bioenginering Lab - Health Informatics |
Giacomini Mauro
| 12/03/2023 |
2 |
|
90 |
Stima della percezione delle vibrazioni durante l'uso di uno strumento chirurgico |
La vitrectomia è un'operazione chirurgica durante la quale viene rimosso l'umor vitreo dall'occhio e viene sostituito con un altro fluido. Durante la vitrectomia il chirurgo utilizza uno strumento chiamato vitrectomo, che ha una lama tagliente che oscilla ad alte frequenze. Scopo dell'attività è stimare, dal punto di vista quantitativo, la percezione delle vibrazioni da parte dell'utilizzatore, in funzione della frequenza di taglio. |
DIME |
Repetto Rodolfo
| 10/03/2023 |
1 |
|
89 |
Modello numerico della formazione di cisti maculari |
Conoscenze di base di meccanica dei fluidi numerica. La soluzione verrà ottenuta utilizzando il software Comsol Multihysics. Applicazione al caso di formazione di cisti in presenza di edema maculare. L'edema maculare comporta accumulo di fluido nello spazio intra o sub retinico. |
DICCA |
Repetto Rodolfo
| 10/03/2023 |
1 |
|
88 |
Analisi della attività bursting in reti di neuroni |
Analisi dati; sviluppo funzioni Matlab; |
DIBRIS |
Massobrio Paolo
| 10/03/2023 |
2 |
|
87 |
Elaborazione di segnali elettroencefalografici (EEG) di pazienti in stati alterati di coscienza |
Analisi EEG, connettività, critcalità, statistica |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 09/03/2023 |
1 |
|
86 |
Misure meccaniche di indentazione su fegato di ratto sottoposto a perfusione |
Lo studente si occuperà di test meccanici di indentazione a temperatura ambiente su fegato di ratto fornito dall'Animal Facility dell'Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Per riprodurre al meglio le condizioni fisiologiche, il test sarà effettuato sull'organo perfuso, ossia nel quale viene inserita all'interno della vena cava, da personale medico specializzato, una soluzione fisiologica a diverse pressioni e portate per mezzo di una strumentazione appositamente costituita. |
DICCA, Laboratorio di Ingegneria dei Materiali |
Lagazzo Alberto
| 20/02/2023 |
0 |
- Del Giudice Roberta il: 10/03/2023
- Basile Giorgia il: 10/03/2023
|
85 |
Strumenti per l'insegnamento in realtà virtuale immersiva |
A partire da un sistema di realtà virtuale immersiva per l'insegnamento del pensiero computazionale, lo studente dovrà:
a) apportare migliorie all'interfaccia uomo-macchina, in modo tale da ottenere un'interazione in VR naturale
b) definire un protocollo sperimentale per valutare il sistema (interazione, accettabilità', ...)
Le attività a) e b) potranno essere svolte da gruppi di studenti diversi in base all'avanzamento delle attività precedenti. |
DIBRIS, Valletta Puggia - PILab |
Chessa Manuela
| 06/02/2023 |
4 |
|
84 |
Solette sensorizzate per valutazione del cammino in persone con diverse abilità motorie |
Che cosa si impara: Le solette sensorizzate sono dispositivi per la valutazione del cammino, particolarmente utili in persone con disabilità per monitorare le capacità di equilibrio dinamico e deambulazione. Analisi di dati in differenti test del cammino in persone con Sclerosi multipla.
|
Esterno, Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (A. Tacchino) |
Casadio Maura
| 31/01/2023 |
0 |
- Parodi Edoardo il: 10/03/2023
|
83 |
Analisi di misure mecaniche su scala nanometrica effettuate tramite microscopia a forza atomica su tessuti biologici da pazienti sani e malati. L'attività prevede una parte sperimentale ed una di analisi delle misure effettuate |
- la teoria della nanoindentazione e della analisi meccanica dinamica.
- il principio di funzionamento della microscopia a forza atomica ed utilizzare uno strumento per effettuare misure meccaniche su campioni biologici
- ad usare un software proprietario per l'analisi meccanica
- a valutare criticamente la significatività statistica delle misure effettuate e rappresentare graficamente i risultati ottenuti |
DIBRIS |
Raiteri Roberto
| 29/01/2023 |
2 |
|
82 |
Lo scopo della attivita' è di poter misurare le eventuali variazioni dei pilastri calcinabili con base in lega cromo cobalto di vari impianti dentali nei processi di preparazione della installazione. Le caratteristiche chimiche e funzionali verranno monit |
Gli impianti dentali di varie Case vengono realizzati con logiche differenti. Conseguentemente le prestazioni possono risultare sensibilmente diverse. Scopo della attivita' e' di impostare un protocollo ripetibile di analisi dei dispositivi che permettano di comparare differenti prodotti in base ai materali ed ai loro trattamenti funzionali. I campioni verranno analizzati in microscopia ottica e/o SEM cosi' come valutati nella composizione chimica dei materiali dichiarati. Test di superfice e di resistenza bulk verranno impostati in funzione delle specifiche geometrie. |
DICCA, Supporto per fornitura materiali |
Barberis Fabrizio
| 03/01/2023 |
2 |
|
81 |
Realizzazione di uno stetoscopio digitale wireless basato su Arduino |
- realizzare un semplice circuito elettronico per la misura del suono composto da microfono, operazionali, resistori, condensatori (20%)
- programmare un microcotrollore (Arduino UNO) per l'acquisizione del segnale analogico e la trasmissione wireless del segnale digitalizzato (50%)
- eseguire misure sperimentali in laboratorio (30%) |
DIBRIS, Laboratorio bioignegneria |
Raiteri Roberto
| 31/12/2022 |
0 |
- Beretta Andrea il: 10/03/2023
|
80 |
Experimental interests in composites materials focused over dental and biomedical applications |
Sterilizing items are necessary steps in biomedical science but these highly energetic treatments normally do not fit with the inner nature of composites materials, specially those based upon polymers, created with additive manufacturing and aimed to support eventual drug delivery procedures. The thesis will be focused over low temperature sterilizing procedures in order to better fit with dental composites materials |
DICCA |
Barberis Fabrizio
| 16/12/2022 |
1 |
- Ruschetta Lisa il: 14/02/2023
|
79 |
Dental surface analysis before and after dental bleaching agents: Micro an Nano AFM analysis |
The work will be focussed over the surface analysis of dental surfaces before and after attack by bleaching agents. Optical Microscopy as well as AFM analysis will be performed after bioreactor performed attacks in order to define the surface staus after bleaching and whitening chemical agents |
DICCA, Dicca + Dibris |
Barberis Fabrizio
| 16/12/2022 |
1 |
- Biggio Davide il: 16/12/2022
|
78 |
Analisi termogravimetrica e spettroscopia FT-IR di cementi ossei fosfatici modificati |
L'attività prevede una breve ricerca bibliografica sull'analisi termica di cementi ossei fosfatici e, principalmente, un'attività di laboratorio con analisi termogravimetrica e spettroscopica di alcuni campioni di cementi ossei fosfatici a confronto con un riferimento e la relativa interpretazione dei dati. Contattare la docente (elisabetta.finocchio@unige.it) per dettagli sulle tempistiche. |
DICCA, Laboratorio di Biomateriali e Laboratorio di Chimica delle Superfici e Catalisi Industriale |
Finocchio Elisabetta
| 16/12/2022 |
1 |
|
77 |
Esperimenti per la valutazione della nausea da simulazione in VR |
Si richiede si utilizzare un sw già implementato e che necessita di qualche miglioria per condurre esperimenti per la valutazione della nausea da simulazione in VR.
Gli studenti dovranno:
- creare il protocollo sperimentale (supportati dal docente) variando i parametri di movimento della scena 10%
- condurre gli esperimenti e raccogliere i dati (circa 15 soggetti). Dati raccolti da questionari e da misure fisiologiche 50%
- analizzare i dati raccolti 40% |
DIBRIS, Valletta Puggia |
Chessa Manuela
| 01/12/2022 |
1 |
|
76 |
Sistemi collaborativi nel metaverso per esperimenti scientifici |
Analisi di piattaforme collaborative virtuali, utilizzate tipicamente nell'ambito dei videogame e dei social network, per valutare il loro possibile utilizzo per condurre esperimenti in maniera remota, così da poter coinvolgere un maggior numero di persone di diversa provenienza geografica e sociale.
Suddivisione del lavoro:
Analisi e uso di piattaforme sw 30%
Creazione di dimostratori 50%
Validazione sperimentale con soggetti 20%
|
DIBRIS, Valletta Puggia |
Chessa Manuela
| 01/12/2022 |
3 |
|
75 |
Proprietà meccaniche di materiali stampati 3D in resine a memoria di forma foto-polimerizzabili ad uso ortodontico |
Lo studente si occuperà della ricerca bibliografica su materiali foto-polimerizzabili a memoria di forma utilizzati per la preparazione di allineatori ortodontici trasparenti. L’attività sperimentale sarà invece orientata alla caratterizzazione meccanica di tipo statico e dinamico (DMA) di provini di geometria regolare preparati con tecnica di stampa 3D. |
DICCA, Laboratorio di Ingegneria dei Materiali |
Lagazzo Alberto
| 25/10/2022 |
0 |
- Lavaei Maryam il: 16/12/2022
- Pettinella Chiara il: 10/03/2023
|
74 |
Studio di database e di siti web per la visualizzazione di dati di riabilitazione. |
Studio dell'architettura dei database e possibile progettazione di un sito web per la visualizzazione di dati provenienti da sessioni di riabilitazione. |
DITEN |
Dellepiane Silvana
| 06/10/2022 |
0 |
- Contarino Giuseppe il: 17/11/2022
|
73 |
Caratterizzazione strutturale e morfologia del polimero biodegradabile PLA (acido polilattico) e di suoi compositi a seguito di trattamento in soluzioni acquose |
L'attività svolta, in laboratorio, prevede principalmente l'utilizzo di spettroscopia IR applicata a polimeri e l'interpretazione delle proprietà associate alla microstruttura di polimeri. Contattare la docente (elisabetta.finocchio@unige.it) per dettagli sulle tempistiche. |
DICCA, laboratorio interno |
Finocchio Elisabetta
| 28/09/2022 |
0 |
- Bruzzone Sara il: 10/10/2022
|
72 |
Elaborazione di segnali elettroencefalografici (EEG) di pazienti affetti da
REM sleep Behavior Disorder, un tipo di parasonnia che presenta un alto
rischio di sviluppare sinucleinopatie come il morbo di Parkinson e la
malattia dei corpi di Lewy. |
analisi dati (80%), sviluppo software(20%) |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 27/09/2022 |
0 |
- Ghiglione Beatrice il: 10/10/2022
- Sabucci Sara il: 10/10/2022
|
71 |
La vitrectomia è un operazione chirurgica con la quale il vitreo oculare viene rimosso dall'occhio e sostituito con fluidi "tamponanti". I vitrectomi a ghigliottina tagliano il gel vitreo e ne aspirano i frammenti. Si propone di effettuare misure di vibra |
Lo studente effettuerà un'esperienza di laboratorio, durante la quale effettuerà misure di vibrazioni con accelerometri.
|
DIME |
Repetto Rodolfo
| 26/09/2022 |
0 |
- Buttigè Martina il: 10/03/2023
|
70 |
La vitrectomia è un operazione chirurgica con la quale il vitreo oculare viene rimosso dall'occhio e sostituito con fluidi "tamponanti", tipicamente oli di silicone. Si propone di effettuare misure di flusso utilizzando un vitrectomo in diverse modalità. |
Lo studente effettuerà un'esperienza di laboratorio, durante la quale effettuerà misure di flusso di un materiale viscoelastico. Lo studente contribuirà inoltre alla preparazione del fluido ed alla sua caratterizzazione reologica |
DIME |
Repetto Rodolfo
| 26/09/2022 |
0 |
- Balbi Carola il: 10/10/2022
|
69 |
Studio di fattibilità di un'applicazione di imaging biomedico su macchine a ultrasuoni. |
Studio della strumentazione biomedica a ultrasuoni e dei suoi vari componenti software e possibilità di visite presso l'ospedale San Martino. |
DITEN |
Dellepiane Silvana
| 19/09/2022 |
0 |
- Lolli Francesco il: 10/10/2022
|
68 |
Studio potenziali evocati visivi durante interazione motoria con stimoli
visivi conflittuali. |
Lo studente di occuperà di modificare/scrivere codice per
esperimenti di percezione visiva in modo da conformarli ad esperimenti EEG.
Conduzione esperimenti EEG, analisi dati EEG. 70% programmazione Unity 3d (C#),
MATLAB, C++ e analisi dati, 30% sessioni sperimentali. |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 14/09/2022 |
0 |
- Lombardo Niccolo il: 10/10/2022
|
67 |
Analisi biomeccanica di alcuni movimenti condotti con l'ausilio di esoscheletri e stampelle. |
Elaborazione dei dati ottenuti tramite sistemi di motion capture; utilizzo di modelli biomeccanici; analisi statistica dei risultati |
DIME, Measurement and Biomechanics Lab |
Crenna Francesco
| 13/09/2022 |
0 |
- Enrico Davide il: 10/10/2022
- Ghiani Alessia il: 10/10/2022
|
66 |
L'attività consiste nell'interfacciare un dispositivo tattile (https://it.3dsystems.com/haptics-devices/touch) ad uno microscopio a forza atomica (https://www.bruker.com/en/products-and-solutions/microscopes/bioafm/jpk-nanowizard-4-xp-bioscience.html) in |
- programmazione (in ambiente LabVIEW): %60
- misure (acquisizione/generazione segnali tramite schede DAQ; test con microscopio a forza atomica): 40% |
DIBRIS, Lab Bioingegneria |
Raiteri Roberto
| 08/07/2022 |
2 |
|
65 |
Analisi biomeccanica del sollevamento di un peso con e senza ausilio di esoscheletri |
Utilizzo dell'ambiente di ricostruzione del movimento per ottenere da dati sperimentali esistenti le traiettorie dei punti di interesse. Sviluppo di codice in Matlab per l'elaborazione e confronto dei risultati. Eventuali analisi di correlazione con dati elettromiografici |
DIME, Measurement and Biomechanics Lab |
Crenna Francesco
| 21/06/2022 |
0 |
- Santini Alessia Nicole il: 10/10/2022
- Colomba Ilaria il: 10/10/2022
|
63 |
Studio di modelli per la valutazione del campo elettromagnetico prodotto all'interno di corpi biologici con terapie laser a bassa intensità. |
Definizione di modelli realistici o semplificati e valutazione della difficoltà nel dedurre le soluzioni, da un punto di vista analitico o computazionale (20%); tecniche analitiche per la soluzione di problemi semplificati e tecniche numeriche per l'approssimazione affidabile della soluzione di problemi realistici (20%); sviluppo software di semplici programmi o di script che utilizzano programmi già disponibili (20%); simulatori numerici commerciali quali COMSOL Multiphysics (20%); analisi di dati (20%). |
DITEN |
Raffetto Mirco
| 10/06/2022 |
0 |
- Baroncini Dante il: 12/07/2022
|
62 |
Controllo di un manipolatore robotico per lo studio dell'adattamento motorio e la riabilitazione |
50% tecniche di controllo di robot, 50% analisi dei movimenti. Strumenti utilizzati: matlab, simulink |
DIBRIS, Bioengineering Lab (Interaction & Rehabilitation) |
Sanguineti Vittorio
| 25/05/2022 |
0 |
- Bolla Andrea il: 09/06/2022
- Lovisotto Alessandro il: 12/09/2022
- Bruzzone Francesco il: 10/10/2022
- Juimkep Ntonfwe Ange Fortune il: 17/11/2022
|
61 |
Interazione in ambienti di realtà virtuale |
Lo studente imparerà a sviluppare e valutare sistemi di interazione uomo-macchina basasti su realtà virtuale (immersiva o non immersiva)
Sviluppo software (Unity 3D - c#) da 20% a 50%
Sessioni sperimentali da 20% a 50%
Analisi dati 30% |
DIBRIS, Valletta Puggia |
Chessa Manuela
| 23/05/2022 |
2 |
- Nicolini Claudia il: 19/01/2023
|
57 |
Studio della neuroplasticità nell'uomo attraverso protocolli che sfruttano l'integrazione sensorimotoria |
Lo studente si occuperà di integrare e sincronizzare gli strumenti di stimolazione tramite sviluppo di codice in Matlab e
di definire il miglior protocollo per lo studio della plasticità indotta da tecniche combinate di stimolazione propriocettiva e
osservazione dell'azione tramite una serie di esperimenti pilota.
|
Esterno, Sensorimotor Integration Lab - Fisiologia Umana - DIMES |
Bove Marco
| 09/05/2022 |
0 |
- Nacci Leonardo il: 09/06/2022
- Prato Alice il: 12/07/2022
- Scotto Chiara il: 12/09/2022
- Galarza Del Pozo Carlos Andres il: 10/10/2022
|
55 |
Validazione di prototipi di Simulatori per la formazione medica |
L'obiettivo del progetto è quello di raccogliere dati comporamentali, di performance e/o biologici di soggetti (professionisiti sanitari e non) che utilizzano prototipi di simulatori sviluppati presso il JETS lab del SimAv. Alla fase di acquisizione seguirà poi l'analisi dei dati. Test/misure 70%, Analisi dati 20%, Sviluppo software 10%. |
Esterno, JETS at SimAv |
Ricci Serena
| 10/03/2023 |
1 |
|
54 |
Sviluppo software di applicazioni per la formazione medica |
Questa attività ha come obiettivo quello di creare o modificare interfacce, scenari di realtà virtuale (sviluppati in Unity3d) e applicazioni di simulatori per la formazione medica. Sviluppo software 80%, Test/misure 10%, Analisi dati 10%. |
Esterno, JETS at SimAv |
Ricci Serena
| 10/03/2023 |
2 |
- Padula Valeria il: 10/03/2023
|
53 |
Sensorizzazione di dispositivi per la formazione medica |
A partire da un'esigenza relativa alla formazione medica, il progetto ha come obiettivo quello di creare sistemi sensorizzati per il training e la valutazione di abilità medica. Questo include la scelta del sensore più adatto allo scopo, il suo posizionamento e/o test e misure per la sua calibrazione. Realizzazione hardware 70%, Test misure 20%, Analisi dati 10%. |
Esterno, JETS at SimAv |
Ricci Serena
| 04/05/2022 |
0 |
|
52 |
Studio e confronto di applicazioni di telemedicina in Italia e in Europa |
Strumentazione utilizzata in sistemi di telemedicina e possibili applicazioni pratiche, studio delle normative e delle linee guida nazionali e internazionali. |
DITEN |
Dellepiane Silvana
| 26/04/2022 |
0 |
- Iacono Edoardo il: 14/06/2022
- Noubissi Djatche Norielle il: 14/06/2022
- Gaggero Andres il: 10/10/2022
|
51 |
Metodi di sterilizzazione di compositi polimerico-ceramici preparati mediante stampa 3D ad uso maxillofacciale |
Lo studente si occuperà della ricerca bibliografica su materiali compositi a base Policaprolattone (PCL), caricati con fosfati di calcio (idrossiapatite e tricalciofosfato), da impiegare in ambito maxillofacciale. Sarà approntato un protocollo di preparazione, trattamento e caratterizzazione così articolato: stampa di alcuni campioni di materiale composito mediante tecnologia 3D; loro caratterizzazione morfologica, chimico-fisica e meccanica; sterilizzazione utilizzando differenti metodi; caratterizzate finale per valutare gli effetti della sterilizzazione. |
DICCA, Laboratorio di Ingegneria dei Materiali |
Lagazzo Alberto
| 21/04/2022 |
0 |
- Costa Caterina il: 09/06/2022
- Majolino Teresa il: 09/06/2022
|
50 |
Simulatore di guida per persone con diverse abilità cognitive o motorie: test |
Il simulatore è stato sviluppato al DIBRIS e pensato per testare o esercitare abilità alla guida di persone con deficit sensorimotori o a rischio di declino cognitivo. Raccolta ed analisi dati del simulatore stesso e di questionari relativi. |
DIBRIS |
Casadio Maura
| 13/04/2022 |
0 |
|
49 |
Analisi del movimento basata su video |
Utilizzo di software per la stima della posa. Analisi dati di movimento - estrazione indicatori cinematici. Il lavoro si può inserire nel contesto (i) dell'analisi del movimento o dell'interazione bambino/i-robot (ii) gesto sportivo per sport para-olimpici (iii) valutazione/riabilitazione di persone con deficit sensori-motori derivati da malattie neurologiche (iv) apprendimento di skills musicali (suonare il violino). Contatto aggiuntivo per info: Ing. Matteo Moro: matteo.moro@dibris.unige.it |
DIBRIS, in collaborazione con scuola di Robotica - contact unit IIT - ospedale San Martino - ospedale gaslini |
Casadio Maura
| 13/04/2022 |
1 |
- Galeazzo Benedetta il: 10/10/2022
- Marchetti Noemi il: 10/10/2022
|
48 |
Preparazione di gel artificiale con caratteristiche reologico-meccaniche assimilabili all'umor vitreo |
Il tirocinio si svolgerà in affiancamento ad una tesi magistrale in bioingegneria e prevede, in una fase iniziale, una ricerca bibliografica per la valutazione delle proprietà viscose dell’umor vitreo. La parte sperimentale sarà orientata alla preparazione di un idrogel a base di agar e acido ialuronico e alla sua caratterizzazione, dal punto di vista reologico, con un reometro rotazionale. |
DICCA |
Lagazzo Alberto
| 07/04/2022 |
0 |
- Rossetti Silvia il: 03/05/2022
- Ferrera Letizia il: 09/06/2022
- Selvini Sara il: 10/03/2023
|
47 |
Studio di connettività funzionale in soggetti affetti da disturbo del sonno REM |
70% programmazione in python, 30% statistica e analisi EEG avanzate |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 17/03/2022 |
0 |
- Patrone Gaia il: 09/06/2022
|
46 |
L’effetto del cervelletto e delle emozioni nella funzione di “predictive timing” |
Parte sperimentale con E-prime e tecniche di neuromodulazione non invasiva (50%) Analisi dati (25%) Revisione della letteratura e discussione dei risultati (25%) |
Esterno, Fisiologia Umana DIMES |
Avanzino Laura
| 16/03/2022 |
0 |
- Minghetti Camilla il: 07/04/2022
- Wandji Lando Linda Grace il: 07/04/2022
|
45 |
Analisi e preparazione mediante stampa 3D di materiali compositi polimerico-ceramici per applicazioni maxillofacciali. |
Lo studente si occuperà della ricerca bibliografica su materiali compositi a base di PLA e PCL, caricati con fosfati di calcio (idrossiapatite e brushite), da impiegare in ambito maxillofacciale. Saranno stampati alcuni campioni mediante tecnologia 3D, che verranno successivamente caratterizzati morfologicamente. |
DICCA |
Lagazzo Alberto
| 10/03/2022 |
0 |
|
44 |
Synchrony of high-frequency oscillations in animal models |
analisi del segnale LFPs nel modello animale, caratterizzazione di sincronizzazione di fase tra regioni cerebrali, programmazione |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 02/02/2022 |
2 |
|
43 |
Analisi e studio di materiali polimerici e ceramici per applicazioni maxillofacciali. |
Ricerca bibliografica utilizzando i principali motori di ricerca. Capacità di lettura critica di pubblicazioni scientifiche e stesura di una relazione sulla tematica dei materiali polimerici biodegradabili usati in odontoiatria e applicazioni maxillofacciali. |
DICCA |
Lagazzo Alberto
| 20/01/2022 |
0 |
- Salterini Filippo il: 03/05/2022
|
41 |
Studio biomeccanico dell'efficacia di esoscheletri nell'abbacchiatura delle olive
Confronto tra la cinematica in assenza ed in presenza di alcuni prototipi di esoscheletri, durante la movimentazione di un abbacchiatore. |
Utilizzo dell'ambiente di elaborazione del sistema optoelettronico per la ricostruzione del movimento. Sviluppo di codici di elaborazione in Matlab. Metodologie di confronto dei dati sperimentali anche basati su analisi della varianza. |
DIME, Measurement and Biomechanics Lab |
Crenna Francesco
| 21/06/2022 |
2 |
- Falco Simone il: 28/12/2021
- Rocca Federica il: 28/12/2021
- Marini Giulia Maria il: 12/09/2022
|
38 |
Studio dell'effetto di micromovimenti vibrazionali su telecamere neuromorfe |
Realizzazione di un setup sperimentale per la generazione di micromovimenti tramite uso di motori vibrazionali, funzionamento di un sensore visivo bioispirato basato su eventi (spike neuronali) che replica il comportamento delle cellule retiniche, gestione del flusso di dati dal sensore, ricostruzione di una immagine statica a partire dagli spike |
DIBRIS |
Canessa Andrea
| 14/10/2021 |
0 |
- Gay Carolina il: 07/04/2022
|
37 |
Gestione di dati nei sistemi informativi degli ospedali aderenti della rete ligure dell'HIV |
Gestione della qualità dei dati, uso delle basi di dati, interfacce web |
DIBRIS, Bioenginering Lab - Health Informatics |
Giacomini Mauro
| 12/10/2021 |
2 |
|
36 |
Manutenzione straordinaria di siti web di società scientifiche. |
Questa attività si articola nei seguenti passi: analisi dei requisiti, progettazione delle modifiche necessarie sia a livello di Data Base sia di interfaccia web, attuazione delle modifiche, test locale e con l'utente finale
|
DIBRIS, Bioenginering Lab - Health Informatics |
Giacomini Mauro
| 12/10/2021 |
1 |
- Bottino Carolina il: 07/04/2022
|
35 |
Caratterizzazione del polimero biodegradabile PHBV (poliidrossivalerato-co-butirrato) e/o suoi compositi a seguito di trattamenti in soluzioni acquose |
L'attività svolta, in laboratorio, prevede principalmente l'utilizzo di spettroscopia IR applicata a polimeri e l'interpretazione delle proprietà meccaniche associate alla microstruttura di polimeri. Contattare la docente (elisabetta.finocchio@unige.it) per dettagli sulle tempistiche. |
DICCA, Laboratorio interno |
Finocchio Elisabetta
| 08/10/2021 |
0 |
- Romairone Andrea il: 10/11/2021
|
34 |
studio della connettività strutturale in neonati pre-termine |
Connettività strutturale, python e bash programming, Analisi di dati di diffusione, pipeline avanzate per l'analisi di dati MRI |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 29/09/2021 |
1 |
- Asman Nouhaila il: 10/11/2021
|
33 |
Studio dei potenziali evocati gustativi |
analisi EEG, conduzione di esperimenti EEG, elettronica, programmazione |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 29/09/2021 |
3 |
- Spinella Erika il: 11/10/2021
- Bono Alberto il: 19/01/2022
|
30 |
Analisi di dati relativi al cammino assistito da esoscheletro in persone con lesioni midollari |
L’obiettivo del progetto è di valutare gli effetti del trattamento con esoscheletro robotico per gli arti inferiori in persone con lesione al midollo spinale. A tale scopo, verrà richiesto di svolgere un’analisi dei dati clinici e dei parametri spazio-temporali del cammino acquisiti durante più sessioni di terapia con l’esoscheletro. |
Esterno, Spinal Cord Italian Lab (Unità Spinale, Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure) |
Casadio Maura
| 27/05/2021 |
0 |
- Cordera Maria Eugenia il: 07/06/2021
|
29 |
Caratterizzazione sperimentale di un campo ultrasonoro |
Progettazione e realizzazione di un setup sperimentale: uso di software per il disegno assistito al calcolatore (CAD) ed uso stampante 3D (45%). Misure sperimentali: messa a punto protocollo di misure, utilizzo di strumenti di laboratorio controllati da PC (45%). Analisi a rappresentazione dati sperimentali (10%) |
DIBRIS, Laboratorio bioingegneria e laboratorio meccatronica |
Raiteri Roberto
| 16/05/2021 |
1 |
|
28 |
Analisi EEG nel periodo pre-ictale in soggetti epilettici |
Signal processing, EEG analyses, Detrended fluctuations analyses, critical systems, |
DIBRIS |
Arnulfo Gabriele
| 27/04/2021 |
1 |
- Sassi Federica il: 05/05/2021
|
23 |
Progetti di supporto a distanza per l'installazione di strumentazione biomedicale e la formazione del personale in paesi in via di sviluppo |
Project management e design di progetto in ambito biomedico, realizzazione e utilizzo di sistemi di distance learning |
DITEN |
Dellepiane Silvana
| 12/03/2021 |
0 |
- Peri Giuseppe il: 03/04/2021
- Gaggini Federica-Giorgia il: 05/05/2021
|
22 |
Sviluppo di ambienti virtuali per l'analisi della percezione visiva e dell'interazione |
70% SW: Unity 3D. 30% validazione sperimentale (in remoto): sessioni sperimentali e analisi dei dati. |
DIBRIS |
Solari Fabio
| 12/03/2021 |
6 |
|
21 |
Modelli computazionali bio-ispirati per la percezione e l'interazione |
I modello bio-ispirati sono già sviluppati e disponibili. SW: 60%, MATLAB. Validazione sperimentale: 40%, test su dataset di letteratura e analisi dei risultati. |
DIBRIS |
Solari Fabio
| 12/03/2021 |
5 |
- Zere Gumar il: 14/09/2021
|
10 |
Studio delle strategie di esplorazione aptiche |
metodi psicofisici, raccolta e analisi dati e basi di statistica, Python |
DIBRIS, IIT (erzelli, Alessandra Sciutti group) |
Casadio Maura
| 09/03/2021 |
1 |
|
7 |
Preparazione di una libreria di spettri NMR di composti naturali bioattivi per l’analisi metabolomica di derivati vegetali da usarsi in terapia. |
Il lavoro consisterà nell’apprendimento ed uso di sistemi software per l’elaborazione di dati spettroscopici e di metodi statistici per la loro manipolazione.
Argomenti: Analisi di dati, Uso di basi di dati, Analisi statistica |
DIBRIS, Collaborazione con DIFAR |
Giacomini Mauro
| 09/03/2021 |
2 |
|
6 |
Modellistica ed emulazione di parti del sistema che regola la locomozione in animali (central pattern generators, feedback sensoriale, biomeccanica) mediante simulazioni al calcolatore e/o mediante circuiti programmabili in linguaggio C. |
Nel caso di attivita' che coinvolga circuiti programmabili: sviluppo software (50%), test/misure (30%), analisi di dati (20%). In caso contrario: sviluppo software (80%), analisi di dati (20%).
Strumenti che si imparera' ad utilizzare (uno o piu', a seconda della specificia attivita' svolta):
-) Metodi di integrazione numerica (per la parte simulativa)
-) Metodi e strumentazione per la progettazione, la realizzazione e il collaudo di circuiti (se la prova finale include attività legate all’hardware)
-) Tecniche per la modellistica matematica di sistemi fisici
-) Matlab e/o C/C++
-) Strumenti per la simulazione del movimento di robot |
DITEN, Laboratorio CompSys |
Storace Marco
| 08/03/2021 |
1 |
- Delucchi Manuel il: 12/09/2022
- Torre Nicolò il: 10/03/2023
|
5 |
Analisi di dati di riabilitazione motorio/cognitiva tramite exergames. |
Elaborazione di dati provenienti da attività riabilitative attraverso serious-games. Pattern Recognition e Machine Learning per la valutazione delle performance del paziente.
Utilizzo di Matlab e/o Python. |
DITEN |
Dellepiane Silvana
| 08/03/2021 |
0 |
- Lo Medico Leonardo il: 05/05/2021
- Bazaiti Alisja il: 08/07/2021
- Nuvoli Sara il: 14/09/2021
- Shmilli Ariel il: 14/09/2021
- Mora Simone il: 08/11/2021
- Crisanto Alessandra il: 07/04/2022
- Pisoni Marta il: 07/04/2022
- Bacigalupo Mirea il: 03/05/2022
|
3 |
Applicazioni mobili per il monitoraggio e il contrasto al deterioramento cognitivo |
50% Metodi per la valutazione della performance cognitiva,
50% Sviluppo di app per smartphone.
Strumenti utilizzati: ambienti software per sviluppo di app Android e per lo sviluppo di servizi di rete |
DIBRIS |
Sanguineti Vittorio
| 07/03/2021 |
2 |
- Genovese Isabella il: 19/08/2021
- Tignosini Federica il: 19/08/2021
|